ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO 2023-2027
Clicca qui e invia la tua Candidatura
Regolamento per l'elezione del Consiglio Direttivo
dell’Associazione Promozione Sociale “Alma Criolla”
Campogrande, 1 Marzo 2023
PREMESSA
Il presente regolamento elettorale è steso in conformità allo Statuto, concernente l'elezione del Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione “Alma Criolla” dura in carica 4 anni ed è composto da un numero minimo di 3 membri.
Sono elettori ed eleggibili alla carica di Consigliere presso l’Associazione tutti i soci iscritti all’associazione al 31/12 dell’anno precedente il rinnovo delle cariche sociali e in regola con la tessera annuale.
Il presente regolamento riporta le eccezioni per la gestione delle candidature da proporre all’ Assemblea dei Soci.
1)IMPEGNO ALLA PARTECIPAZIONE ATTIVA
L’incarico di consigliere dell'Associazione è subordinato alla disponibilità ed all'impegno del candidato a collaborare attivamente assumendosi incarichi e responsabilità a vario livello inerenti all’Associazione, nel rispetto degli scopi sociali previsti dallo statuto.
2)IL COMMISSARIO ELETTORALE
Assume la carica di “commissario elettorale” il segretario del consiglio direttivo in scadenza di mandato il quale sovrintende alle operazioni elettorali, e si insedia come reggente a partire da almeno 15 giorni prima della data delle elezioni. Esso raccoglie le richieste dei candidati per il rinnovo delle cariche sociali, nel rispetto dei criteri dello statuto.
3)CRITERI FORMAZIONE LISTA DEI CANDIDATI
Il commissario elettorale dovrà lavorare per garantire la migliore rappresentanza degli interessi dell’Associazione, ispirandosi ai criteri, non vincolanti, indicati nel presente regolamento.
1° criterio - NUMEROSITÀ: i candidati individuati dovranno essere numericamente sufficienti a garantire il rispetto dello statuto che prevede che l’Associazione sia amministrata da un Consiglio Direttivo, composto da un minimo di 3 associati, nominati a maggioranza relativa dell’Assemblea dei soci. I Consiglieri durano in carica quattro anni e sono rieleggibili. Se, durante il mandato, vengono a mancare uno o più Consiglieri, tra gli associati e purché resti in carica la maggioranza, il Consiglio provvede alla loro sostituzione scegliendo tra l’assemblea un candidato idoneo ed informando poi l’assemblea dei soci.
Il commissario elettorale si adopererà per formare un Consiglio Direttivo, al fine di meglio rappresentare l’Associazione.
2° criterio – PRESENTAZIONE LISTE: vengono presentate le liste nuove solo da chi intende autocandidarsi. Non vengono considerate valide liste dove vengono proposti altri soci. Solo chi vuole candidarsi a nuovo presidente presenta la lista al Commissario Elettorale.
3° criterio - RICANDIDATURE dei consiglieri uscenti.
4)CONDIZIONI DI ELEGGIBILITA’ DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
a. Condividere senza riserve le finalità e i principi precisati nello statuto dell’Associazione.
b. Essere iscritti all’associazione al 31/12 dell’anno precedente il rinnovo delle cariche sociali
c. Avere presentato la propria candidatura e non quella di altri, secondo tempi e modalità stabiliti dal presente regolamento al punto 6).
5) CAUSE OSTATIVE ALLA CANDIDATURA
Non possono essere candidati a membri del Consiglio Direttivo le persone non in regola con la quota sociale o non associate
6) MODALITÀ PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
a1. Ogni socio che ne abbia diritto può presentare la propria candidatura entro i 15 giorni precedenti l'Assemblea dei Soci durante la quale si terrà l'elezione.
a2. La candidatura può essere presentata in qualunque forma: via mail, brevi manu…per essere acquisita agli atti. Il Commissario Elettorale uscente ufficializzerà le candidature pervenute mediante pubblicazione sulla pagina istituzionale dell’Associazione entro il terzo giorno precedente l'assemblea.
a. Nel caso in cui, scaduti i termini per la presentazione delle candidature, non ci siano liste presentate oltre a quella del Consiglio Direttivo uscente, si proclamerà in Assemblea la rielezione dello stesso.
7) VOTAZIONI
a. I nuovi soci hanno diritto al voto purché siano iscritti all’associazione.
b. Il luogo, il giorno e l'ora nei quali si svolgerà la giornata elettorale saranno comunicati ai soci dal Consiglio Direttivo contestualmente con la comunicazione del luogo, della data e dell'ordine del giorno dell'Assemblea ordinaria.
c. Nel luogo, nel giorno e nell'ora previsti sarà insediato, a cura del Commissario Elettorale, il seggio elettorale. Sarà cura del Commissario Elettorale la proclamazione dei risultati e la redazione del verbale delle operazioni di voto.
d. Il seggio elettorale sarà dotato di un elenco dei soci titolari dell'elettorato attivo. Ogni votante, opportunamente identificato, riceverà la scheda relativa al tipo di votazione indetta. Dopo aver deposto la scheda nella apposita urna, il Commissario Elettorale apporrà un visto accanto al nominativo in elenco.
e. La votazione si svolge a scrutinio segreto. Il Commissario Elettorale comunicherà l'orario di apertura e chiusura delle operazioni di voto.
f. Nel caso non ci fossero altre liste proposte oltre a quella presentata dal Consiglio Direttivo uscente, si proclamerà direttamente l’insediamento del precedente direttivo che verrà convocato dal Commissario Elettorale e dopo le presentazioni darà spazio al Consiglio Direttivo insediatosi di spiegare il proprio programma e le proprie idee.
8) SCRUTINIO
a. Concluse le operazioni di voto il Commissario Elettorale inizierà lo scrutinio pubblico dei voti espressi.
b. Al termine dello scrutinio, il Commissario Elettorale proclamerà i risultati delle votazioni con i nominativi della lista eletta. Risulterà eletta la lista che ha ricevuto più voti.
c. il Commissario Elettorale redigerà seduta stante il verbale delle votazioni, debitamente firmato che verrà consegnato al nuovo Consiglio Direttivo per l'archiviazione.
d. Al termine di tutta la parte relativa alle elezioni, il nuovo Direttivo di Presidenza si insedierà, elencherà la suddivisione delle cariche all’interno dello stesso, e spiegherà il programma di lavoro, le idee ed i progetti da attuare durante il mandato.
9) INSEDIAMENTO DEI NUOVI CONSIGLI DIRETTIVI
Il Presidente o il Vice Presidente dell’Associazione uscente, o in mancanza il Consigliere più anziano, convoca i nuovi Consiglieri dell’Associazione ponendo all’ordine del giorno l’argomento “passaggio di consegne”.
In tale adunanza il Consiglio Direttivo passerà tutte le consegne al nuovo Direttivo e si renderà a disposizione per ogni richiesta di spiegazioni e delle pratiche organizzative dell’associazione.
VOGLIO TESSERARMI
Compila e invia il modulo e saremo felici di contattarti.